Corsi:
Per la Popolazione
CORSO BASE DI PRIMO SOCCORSO
-
DURATA DEL CORSO: 10/12 ore
- - La condotta del soccorritore: cenni legali, esame dell’infortunato, chiamata del 118.
- - Il B.L.S. La Rianimazione Cardiopolmonare: esercitazioni pratiche su manichino.
- - Apparato respiratorio: cause di arresto respiratorio e cardiaco.
- - Apparato cardiocircolatorio: pressione arteriosa, emorragie, shock, infarto, ictus
- - La pelle: ferite, tetano, ustioni, medicazioni, corpi estranei, punture di insetti
- - Sistema muscolo-scheletrico: fratture, lussazioni, trauma cranico e vertebrale
- - Malori: lipotimia, convulsioni, colpo di sole e calore
- - Apparato digerente: avvelenamenti e coliche
- - Tossicodipendenze
-
DURATA DEL CORSO: da 12 a 16 ore
Il programma è identico al programma base, ma viene dato maggior rilievo alle parti pratiche, nonché agli argomenti inerenti i rischi specifici a cui il lavoratore può essere esposto nel proprio luogo di lavoro. E’ previsto un attestato di frequenza specifico per il D.Lgs. 81/08.
La frequenza è obbligatoria.
-
(corso breve di Rianimazione Cardiopolmonare)
DURATA DEL CORSO: 5/6 ore
- - La condotta del soccorritore: cenni legali, esame dell’infortunato, chiamata del 118.
- - Il B.L.S. La Rianimazione Cardiopolmonare: esercitazioni pratiche su manichino.
- - Disostruzione delle vie aeree da corpi estranei
- - Infarto. La morte improvvisa
- - Il B.L.S. su trauma, annegamenti, emorragie
-
DURATA DEL CORSO: 12 ore
- - Esame dell’infortunato, le funzioni vitali, l’ABC del soccorso, chiamata del 118.
- - Il B.L.S.: sostegno delle funzioni vitali di base, la Rianimazione Cardiopolmonare. Esercitazioni.
- - Apparato respiratorio: cause di arresto respiratorio. L’ostruzione delle vie aeree. Disostruzione pediatrica con esercitazioni pratiche su manichino.
- - Traumi: ferite, ustioni, corpi estranei, punture di insetti, fratture, traumi cranici e vertebrali.
- - Malori: avvelenamenti, colpi di sole e di calore, convulsioni febbrili, epilessia.
- - La prevenzione dentro e fuori casa: piccoli suggeri-menti e cenni sulle normative vigenti
-
DURATA DEL CORSO: 20 ore
Malato: Salute. Igiene. Igiene alimentare. La malattia. Il letto (cambio lenzuola con malato a letto). Posizioni del malato. Igiene e pulizia. Bagno a letto. Piaghe da decubito. Somministrazione del vitto e dei farmaci. Cure e trattamenti vari. La convalescenza.
Anziano: La società. Come evitare l’invecchiamento precoce. L’alimentazione. L’anziano ammalato. Bronchite, Tubercolosi, le malattie arteriosclerotiche (ictus, infarto). Il paziente emiplegico. Le malattie delle vene. Affezioni reumatiche. Prevenzione dei tumori. Il diabete.
Per Aspiranti Volontari Croce Rossa
I STEP - 6/7 settimane (incontri bisettimanali)-
Il programma del corso prevede:
- - Storia della Croce Rossa, Diritto Internazionale Umanitario (DIU), Sette Principi della Cri, Codice Etico, Strategia 2020, le aree di intervento
- - programma base del primo soccorritore
- - utilizzo degli apparati di radiocomunicazione e strumenti informatici di centralino
-
Il programma del corso approfondisce quello base, con l’ausilio dei presidi sanitari in dotazione sulle
ambulanze, acquisendo tecniche di movimentazione del paziente, utili ad effettuare i primi trasporti sanitari.
-
Il percorso formativo prevede l’integrazione di quanto già appreso nel II step con ulteriori presidi e manovre, utili per il soccorso dell’infortunato in emergenza sanitaria. Questo step si conclude con un tirocinio di 6 mesi e 100 ore di pratica.
Per le Scuole
SCUOLA MATERNA - INCONTRO : 2 ORE- - La valutazione della coscienza. La chiamata del 118.
- - L’aspetto psicologico dell’intervento dell’ambulanza in caso di infortunio del bambino.
-
Descrivendo i vari apparati del corpo vengono spiegati il B.L.S. (esercitazioni pratiche), Heimlich (manovra di disostruzione aerea), come trattare una ferita, un’ustione e una frattura. Si tratteranno argomenti di prevenzione per intossicazioni alimentari e allergie, colpi di sole e morsi di animali.
-
Si tratteranno argomenti riguardanti il bullismo e di prevenzione verso i danni del fumo e dell’abuso di alcol.
-
Si tratteranno argomenti riguardanti l’educazione sessuale, la gravidanza, i diritti della gestante, le malattie sessualmente trasmissibili, la pornografia e i pericoli di internet.
Si parlerà altresì di sicurezza stradale ,con giochi in classe educativi allo scopo.
- - Cenni di storia della Croce Rossa
- - La condotta del soccorritore: cenni legali, esame dell’infortunato, chiamata del 118.
- - Il B.L.S. La Rianimazione Cardiopolmonare: esercitazioni pratiche su manichino.
- - Cenni degli apparati respiratorio e cardiocircolatorio: cause di arresto respiratorio e cardiaco.
- - La pressione arteriosa, lo shock
- - Le ferite, le ustioni, le fratture, l’epilessia, il diabete
- - Test di valutazione e apprendimento